
Materiali eco-friendly
I materiali dei prodotti proposti in TheGoodGarden sono eco-friendly.
Il legno utilizzato per i manufatti, oltre ad essere una soluzione estremamente naturale, proviene da paesi che praticano politiche di riforestazione controllata; laddove il legno viene sottoposto a trattamenti per aumentarne la resistenza all’esterno (es impregnazione a pressione in autoclave).
I sali utilizzati nei trattamenti sono atossici, a base di rame e boro e privi di cromo e arsenico; le vernici usate per colorare e preservare il legno sono all’acqua e non contengono sostante nocive per l’ambiente; la plastica, ove presente (es. gli scivoli dei giochi) è riciclabile.
Principali comportamenti dl legno trattato in autoclave:
Riaffioramento dei sali
Durante il processo di impregnazione in autoclave, i sali utilizzati per il trattamento possono portare alla comparsa di piccole macchie verdi sulla superficie del legno. Queste macchie non sono altro che residui di resina colorati dal rame utilizzato per il trattamento del legno. Queste macchi non hanno nessuna conseguenza sul legno.
I nodi
La materia prima con cui produciamo i nostri articoli è il legno. Gli alberi possiedono i rami. Dove cresceva un ramo il profilo mostra un nodo. Questi non costituiscono un difetto di qualità nell'ambito dei prodotti in legno da giardino.
Differenza di tinta e colorazione
Ogni albero è unico e possiede delle differenze di forma e venatura. Il trattamento va a penetrare differentemente i diversi strati di densità del legno, provocando fli effetti di colorazione differente. Questi effetti si attenuano rapidamente una volta esposto il legno all'esterno.
Fessure e spaccature
Il legno essiccato si comporta in maniera irregolare in funzione della sua densità variabile. Gli elementi esterni (temperatura, umidità dell'aria, esposizione al sole) sono elementi che fanno variare l'essicazione. Questo può provocare il manifestarsi di fessure, soprattutto nei punti dove il legno ha subito il taglio assiale e longitudinale. Queste, in ogni caso, non alterano in nessun caso l resistenza meccanica del prodotto, né le sue proprietà statiche.
Fresatura
Si parla di fresatura ogni volta che un palo tondo irregolare viene lavorato, attraverso una fresatrice, in modo da ottenere un diametro costante su tutta la lunghezza. La "rifilatura" (il processo con cui si va a fare la punta al palo per facilitarne la messa a terra) non è sistematica e dipende dalla possibilità tecnica di realizzazione.
Fuori cuore
Talvolta risulta necessario lavorare il prodotto all'interno della periferia del tronco al fine di ottenere un legno più stabile rispetto a quello più vicino al cuore. Si parlerà in questo caso di taglio "fuori cuore". Il cuore del tronco (sempre presente nei prodotti a base tonda) può causare la pèresenza di spaccature o fessurazioni più nette.
Muffa
Alle alte temperature si può verificare sulle parti più robuste del legno, la comparsa di macchie scure chiamate "fungo dell'azzurramento o bluettatura". Queste sono funghi microscopici che non danneggiano il legno e che non ne alterano in alcun modo la resistenza. Tale fenomeno, che compare specialmente durante lo stoccaggio del legno, può comparire grazie all'azione di agenti atmosferici (quali la pioggia, il sole e il vento) oppure utilizzando uno straccio bagnato con acqua per strofnare e pulire la zona interessata del legno.
Ossidazione
L'ossidazione è un fenomeno naturale. Questo scaturisce dalla decolorazione del prodotto dovuta all'azione dei raggi solari UV. Si può evitare coprendo il prodotto, prima della sua posa o installazione, con pittura o vernice a base d'acqua per il legno. Lo scopo chiaramente è quello di ottenere un filtro contro l'azione dei raggi UV.
La resina
Durante il trattamento in autoclave dei legni cosiddetti resinosi (come l'abete, il pino silvestre, etc.) la pressione può far provocare la fuoriuscita di resina sulla loro superficie. È sufficiente rimuoverla attraverso una spatola o un'essenza di trementina.
Come proteggiamo il legno
Esistono diversi tipi di impregnazione: a pennello o a spruzzo, ad immersione in autoclave. La nostra linea utilizza quest'ultimo , ed impiega sali atossici privi di cromo e arsenico.
Il metodo dell'impregnazione in autoclave è finalizzato a rendere il legno più resistente contro gli attacchi di agenti esterni quali funghi, muffe e marcescenze.
1. CREAZIONE DEL VUOTO
In questa fase viene eliminata tutta l'aria presente all'interno del legno per preparare il materiale ad assorbire in profondità i sali preservanti.
2. RIEMPIMENTO E FISSAGGIO
Creato il vuoto nel legno si riempie la cisterna di sale protettivo e lo si spinge all'interno del poro aperto del profilo.
3. FISSAGGIO
Durante quest'ultima parte il sale protettivo viene fissato all'interno della fibra del legno per saldarsi in modo irreversibile.
Impregnato in Autoclave
Tutti i nostri prodotti sono stati sottoposti ad un trattamento, durante il quale i sali i sali impregnanti penetrano in profondità nel legno proteggendolo così da agenti atmosferici, funghi e muffe.