Il peperoncino è una pianta annuale appartenente alla famiglia delle Solanacee, la stessa di patate, melanzane, pomodori e tabacco
l peperoncino presenta fusto eretto, fiori bianchi e frutti dalla forma oblunga che nella fase della maturazione passano dal verde al giallo fino al rosso acceso.
Tipologie di peperoncino
- Peperoncino comune
- Peperoncino di cayenna:
- Baci di satana
- Jalapeno
- Poblano
Come coltivare il peperoncino
La coltivazione del peperoncino richiede una costante cura
I fattori che incidono maggiormente nell’evoluzione di una coltivazione di peperoncini sono
- la temperatura,
- la luce,
- il tipo di terreno e la sua
- la concimazione
- l' irrigazione.
In particolare, la presenza di luce e di calore sono elementi fondamentali per ottenere dei peperoncini piccanti e gradevoli all’aspetto.
La temperatura ideale è tra fra i 20°C e i 30°C max
nella fase di germinazione a luce non è necessaria e, anzi, sarà indispensabile predisporre un ambiente buio per facilitare il processo di maturazione del seme. La germinazione dei semi, infatti, richiede solo calore e umidità.
Nel periodo di crescita la pianta necessita di 18 ore di luce al giorno e 12 ore nel periodo di fioritura.
Il terreno contiene oltre il 50% di sabbia e un ridotto contenuto di argilla; in linea generale l’importante è che il terreno non sia troppo compatto. E' importante sapere che la pianta di peperoncino teme i ristagni di acqua.
Quando coltivare il peperoncino
Il momento consigliato per iniziare la semina del peperoncino è quello successivo al grande freddo invernale.
Il periodo adatto per effettuare questa attività è quello compreso tra marzo e maggio
L’importante è che le temperature minime non scendano mai al di sotto dei 15 gradi
Un metodo consigliato per far germinare i semi di peperoncino è il metodo Scottex
Con il metodo Scottex, occorre disporli tra due fogli di carta da cucina inumidita e sistemarli in una vaschetta di plastica chiusa con il coperchio (forato in modo da garantire la giusta areazione)
Durante la fase di germinazione è importante mantenere la temperatura attorno ai 20 gradi, un consiglio può essere quello di tenerli vicino ad un termosifone.
Una volta germinati trasferire i semi in un vaso, il cui terriccio dovrà essere mantenuto umido
Durante la crescita della piantina è importante trasferirla in vasi più grandi a seconda della grandezza della pianta
A questo punto non resta che:
- sistemare i vasi in zone ben illuminate, in modo da garantire una crescita corretta e in salute della pianta;
- fertilizzare con concimi liquidi (è consigliabile passare del concime una volta ogni 15 giorni, seguendo le dosi indicate sulla confezione);
- annaffiare con regolarità e accertarsi che il terreno sia sempre umido, evitando di irrigare nelle ore di luce diretta (raccomandiamo sempre la mattina presto o la sera dopo il tramonto).
Utilizzo in cucina
In cucina Può essere impiegato fresco o essiccato. Intero, sminuzzato, a tocchetti, tostato, fritto, macinato o tritato.
E' una spezia fondamentale per insaporire e conservare gli alimenti e pietanze. E' usato per profumare, migliorare gusto e colore o come elemento decorativo per la presentazione di piatti. Può essere una buona alternativa al sale.
Il peperoncino è conservabile in frigorifero, sottolio o essiccato in collane, come da tradizione calabrese.
Può essere congelato e conservato in polvere in contenitori ermetici
La piccantezza del peperoncino, data dalla capsaicina può essere attenuata con sostanze grasse o alcol